Produzione monografica
- D. TRABUCCO, Le variazioni territoriali delle Regioni nella Costituzione, Napoli, Jovene, 2014, 1-330.
- D. TRABUCCO, Le Province nel disegno di legge A.C. n. 1542-B, in www.federalismi.it, n. 7/2014, 1-29.
- D. TRABUCCO, Il territorio delle Province: tra riordini generali e puntuali. Dal decreto-legge n. 95/2012 alla legge ordinaria dello Stato n. 56/2014, in www.federalismi.it, Osservatorio Città metropolitane, n. 1/2015, 1-38.
- D. TRABUCCO, Popoli regionali, principio di autodeterminazione ed indivisibilità della Repubblica, in Nuove Autonomie, n. 1/2017, 71-96.
- D. TRABUCCO, Sull’inammissibilità dei referendum degli enti locali territoriali per la richiesta di maggiori forme di autonomia. Il caso della Provincia di Belluno, in Le Istituzioni del Federalismo, n. 1/2017, 223-250.
- D. TRABUCCO, Tutela multilivello dei diritti e sistema delle fonti nei rapporti tra CEDU e l’ordinamento italiano. Verso un ritorno ai criteri formali-astratti a garanzia della superiorità della Costituzione? in Osservatorio sulle Fonti, n. 3/2018, 2-30.
- D. TRABUCCO, Referendum consultivi e regionalismo differenziato: verso un regime di semispecialità? in www.dirittifondamentali.it, n. 1/2019, 1-33.
- M. BORGATO – D. TRABUCCO, Brevi note sulle ordinanze contingibili e urgenti: tra problemi di competenza e cortocircuiti istituzionali, in Dirittifondamentali.it – sezione Attualità, 24 marzo 2020 (limitatamente ai paragrafi 3, 4 e 5).
- D. TRABUCCO, Gli strumenti economico-finanziari dell’Unione Europea per fronteggiare le conseguenze della pandemia causata dal Covid-19: Un rafforzamento dell’ordo neoliberista con ripercussioni «silenti» sulla forma di Stato e sulla tenuta dell’ordinamento comunitario. Verso Un’Europa a «due velocità»? in DPER on line, n. 2/2020, 1-22.
- D. TRABUCCO, Il «virus» nel sistema delle fonti: decreti-legge e dpcm al tempo del Covid-19: tra principio di legalità formale e principio di legalità sostanziale, in Nomos, n. 2/2020, 1-21.
- D. TRABUCCO, I «sovrani» regionali: le ordinanze dei Presidenti delle Giunte al tempo del Covid-19, in www.dirittifondamentali.it, n. 1/2021, 355-372.
Curatele
- AA. VV., Covid-19 vs Democrazia. Aspetti giuridici ed economici nella prima fase dell’emergenza sanitaria, M. BORGATO – D. TRABUCCO (a cura di), Edizioni Scientifiche Italiane, 2020, 7-250.
Pubblicazioni scientifiche a seguito di peer review in Storia delle Relazioni Internazionali
- D. TRABUCCO, I rapporti diplomatici tra Argentina e Santa Sede: una storia di contrasti tra Presidenti e gerarchie ecclesiastiche. Dalla dichiarazione di indipendenza del 9 luglio 1816 al Concordato del 10 ottobre 1966, in M. ROSTI – V. RONCHI (a cura di), Argentina 1816-2016, Milano, Biblion Edizioni, 2018, 47-60.
Manualistica per corsi di Istituzioni di Diritto Pubblico/Diritto Internazionale-corsi di laurea triennale (classe L-12) in Mediazione linguistica
- M. BORGATO – M. CARDIN – M. DE DONÀ – C. DELLA GIUSTINA – D. TRABUCCO, Lineamenti di Diritto Pubblico italiano, europeo ed internazionale, Padova, Cedam, 2020.
Pubblicazioni utilizzate come parte speciale nei corsi di Laurea triennale (classe L-12) in Mediazione Linguistica (Istituzioni di Diritto Pubblico/Diritto Internazionale/Storia delle Relazioni Internazionali)
- M. MISTRI – D. TRABUCCO, La riforma delle Province e delle Città metropolitane in Italia. Una analisi critica, Padova, Cleup, 2015.
- M. DE DONÀ – D. TRABUCCO, Principio di autodeterminazione dei popoli e indivisibilità della Repubblica: Il caso Veneto, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016.
- , Forma di governo e fonti del diritto della Repubblica sociale italiana, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017.
- M. DE DONÀ – D. TRABUCCO, Referendum provinciale e richiesta di maggiori forme di autonomia. Lo «strano» caso della Provincia di Belluno, Napoli, Editoriale Scientifica, 2017.
- M. DE DONÀ – D. TRABUCCO, L’evoluzione della libertà religiosa dopo il Concilio Vaticano II. Le Costituzioni e i Concordati in Polonia, Spagna e Italia, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018;
- G. AMATO – M. CASTAGNA – D. TRABUCCO, Pensieri ereticamente corretti, Bellinzona (Svizzera), Flamingo Edizioni, 2020.
Partecipazioni a convegni/audizioni di rilevanza scientifica (in corsivo ed in azzurro il titolo della relazione tenuta)
- Belluno 18-01-2008, sala Teatro del Centro diocesano Giovanni XXIII: Le variazioni territoriali delle Regioni ex art. 132, comma 2, Cost. Il problema della costituzionalizzazione del territorio delle Regioni a Statuto speciale nell’ambito del convegno Il federalismo e la sua attuazione. Una risposta ai bisogni delle popolazioni locali;
- Venezia-Mestre (Venezia) 24-11-2008, Villa Settembrini: Quale procedimento per la revisione della Costituzione? nell’ambito delle manifestazioni sul 60° dell’entrata in vigore della Costituzione;
- Borgo Valbelluna – Municipio di Mel (Belluno) 23-10-2009, Sala conferenze del Palazzo delle Contesse: Le Regole come formazioni sociali nella Costituzione Italiana nell’ambito del convegno Le Regole del bellunese tra storia ed attualità;
- Preganziol (Treviso) 14-10-2010, Centro Studi Amministrativi dell’Associazione dei Comuni della Marca Trevigiana: La gestione dei servizi pubblici locali e l’affidamento in house providing. Quali prospettive?
- Treviso 16-06-2011, Sede dell’Associazione dei Giuristi Cattolici di Treviso ed Ordine degli Avvocati del Foro di Treviso: Il sistema italiano di giustizia costituzionale;
- Vicenza 24-11-2012, Sala Pigafetta della Fiera di Vicenza: La sicurezza urbana ed il potere di ordinanza del Sindaco tra competenze statali e competenze regionali nell’ambito del convegno Ordinanze sindacali e sicurezza urbana;
- Padova 22-03-2013, Aula Tesi della Facoltà Teologica del Triveneto: La questione dei simboli religiosi alla luce della Costituzione italiana, nell’ambito del convegno Persona umana e libertà religiosa;
- Sedico (Belluno) 26-10-2013, Palazzo dei Servizi, Il territorio delle Province tra riordini complessivi e riordini puntuali, nell’ambito del convegno Province e Città metropolitane: luci ed ombre di una riforma;
- Sedico (Belluno) 14-12-2013, aula Magna della Scuola edile, La perequazione urbanistica tra limiti pubblicistici alla proprietà e modalità privatistiche di godimento. Il problema del riparto della competenza legislativa, nell’ambito del convegno La perequazione urbanistica tra scelte regionali, problemi costituzionali e prassi amministrative;
- Roma, 14-01-2014, Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica, Le Province nel disegno di legge A. S. n. 1212, nell’ambito di un’audizione informale sul disegno di legge formale A.S. n. 1212 contenente disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province e sulle unioni e fusioni di Comuni;
- Perugia 11-11-2014, Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, La gestione associata delle funzioni comunali nell’esperienza legislativa regionale veneta, nell’ambito del convegno Gestioni associate: a che punto siamo?
- Sarzana (La Spezia) 21-11-2015, salone della musica Gemmi, Il progetto di Costituzione del Ministro Carlo Alberto Biggini (1943) e la Carta costituzionale del 1948 nell’ambito del convegno Carlo Alberto Biggini. La rivoluzione costituzionale. L’uomo, il professore, il politico;
- Firenze 04-03-2016, Palazzo Coppini, Informazione, promozione e valorizzazione turistico-culturale: il caso delle Città storiche della Provincia di Belluno nell’ambito del convegno Urban comunication for a qualified tourism in historical cities: experiences of urban signage;
- Roma 22-03-2016, Libera Università Lumsa, Tutela multilivello dei diritti e sistema delle fonti nei rapporti tra la CEDU e l’ordinamento italiano. Verso un ritorno ai criteri formali-astratti a garanzia della superiorità della Costituzione, nell’ambito del IV Seminario italo-brasiliano di Diritto Costituzionale Nuove dimensioni e prospettive della tutela dei diritti fondamentali in Europa e in America Latina;
- Roma 07-04-2016, sala Isma del Senato della Repubblica, La riforma delle Province e l’istituzione delle Città metropolitane: rivoluzione nel sistema delle autonomie locali territoriali o schizofrenia normativa?nell’ambito della presentazione del libro di M. Mistri – D. Trabucco, La riforma delle Province e delle Città metropolitane. Una analisi critica, Padova, Cleup, 2015;
- Belluno 19-04-2016, sala Muccin del Centro diocesano Giovanni XXIII, Gli enti di area vasta nel disegno di legge costituzionale Boschi-Renzi nell’ambito della giornata di studi organizzata dal sindacato Cisl di Belluno-Treviso dal titolo Una Provincia di debole Costituzione: prognosi riservata?
- Milano 20-04-2016, Università degli Studi di Milano (sala Napoleonica), discussione del paper I rapporti diplomatici tra Santa Sede ed Argentina: una storia di contrasti tra Presidenti e gerarchie ecclesiastiche, nell’ambito del convegno internazionale 1816-2016 L’Argentina dalla dichiarazione di indipendenza alla fine del kirchnerismo;
- Milano 13-06-2016, Università Bicocca di Milano, discussione del paper Popoli regionali, principio di autodeterminazione dei popoli ed indivisibilità della Repubblica nell’ambito del primo convegno della rivista scientifica Diritti Regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali dal titolo Rappresentanza politica ed autonomie;
- Dolo (Venezia) 16-09-2016, Cinema Italia, Gli enti di area vasta nel progetto di riforma costituzionale, nell’ambito del convegno organizzato dalla Camera territoriale degli Avvocati della Riviera del Brenta e del Miranese dal titolo Costituzione al bivio?
- Belluno 23-09-2016, sala Ascom, Le pari opportunità nella Costituzione e nella giurisprudenza costituzionale nell’ambito del convegno organizzato dal Comitato per le pari opportunità dell’Ordine degli Avvocati del foro di Belluno dal titolo Donne e diritto a Belluno. Esperienze a confronto;
- Padova 13-01-2017, aula magna del Campus universitario Ciels-sede di Padova, La politica estera del fascismo durante l’esperienza della Repubblica sociale italiana (1943-1945), nell’ambito del seminario di studi La politica estera del fascismo;
- Milano 20-01-2017, aula magna della Società Umanitaria di Milano, La tutela dei diritti della Natura nella Costituzione dell’Ecuador del 2008, nell’ambito del seminario di studi organizzato dall’Unimed di Milano e dal Consolato dell’Ecuador dal titolo El Juego Sucio;
- Vicenza 11-03-2017, sala Giotto b della Fiera di Vicenza, I beni culturali di interesse religioso tra tutela costituzionale-legislativa, intese attuative dell’Accordo di Villa Madama e delimitazione delle competenze, nell’ambito del I convegno internazionale dal titolo Conoscere, conservare, valorizzare. Il patrimonio religioso culturale;
- Roma 15-06-2017, sala Baldini della parrocchia Santa Maria in Campitelli, La crisi dello Stato sociale tra principi costituzionali e vincoli comunitari, nell’ambito del convegno organizzato dall’associazione 3 Generazioni e dal Cesi dal titolo Welfare State: crisi e prospettive di sviluppo per le generazioni;
- Vicenza 07-07-2017, sala dell’Arco del Palazzo delle Opere sociale, Le unioni civili nella giurisprudenza costituzionale e nell’ Esortazione apostolica post-sinodale «Amoris Laetitia», nell’ambito dell’incontro di formazione permanente dell’Ordine degli Avvocati del Foro di Vicenza dal titolo Le recenti riforme normative in tema matrimoniale e familiare negli ordinamenti civile e canonico;
- Napoli 23-02-2018, aula De Sanctis dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II», Referendum consultivi e regionalismo differenziato: Lombardia e Veneto verso una semi-specialità? nell’ambito dell’incontro di studi organizzato dal Dottorato di Ricerca in Diritti umani: Teoria, Storia e Prassi-Devolution Club dal titolo Ritornano le piccole Patrie? Autodeterminazione territoriale, Secessioni, Referendum;
- Bellinzona (Svizzera) 09-06-2018, presso il Centro Spazio Aperto, Stato costituzionale e ordine neoliberale: dall’homo iuridicus all’homo oeconomicus, nell’ambito del Festival scientifico Bellinzona-in-mente organizzato e coordinato dall’Istituto INDEF dal titolo La crisi socioeconomica in atto e le sue inquietanti ricadute psicologiche, esistenziali e culturali: come uscirne?
- Roma, 15-02-2019, Commissione parlamentare permanente Igiene e Sanità del Senato della Repubblica, audizione scritta avente ad oggetto Osservazioni in merito al disegno di legge ordinaria dello stato n. 700 di iniziativa dei senatori Patuanelli, Romeo, Sileri, Castellone e Fregolent contenente «Disposizioni in materia di prevenzione vaccinale»;
- Dolo (Venezia) 29-03-2019, presso Barchessa di villa Concina, La libertà di scelta terapeutica nella Costituzione, nell’ambito del convegno La libertà di scelta terapeutica. Costituzione e Diritto penale a confronto, organizzato dalla Camera penale veneziana «Antonio Pognici» e con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati del foro di Venezia e della Fondazione Feliciano Benvenuti;
- Belluno 18-11-2019, presso sala Muccin del Centro diocesano Giovanni XXIII, Corte europea dei diritti dell’uomo e ordinamento italiano, nell’ambito della formazione permanente dell’Ordine degli Avvocati del Foro di Belluno;
- Roma 08-09-2020, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, presentazione del libro «Covid-19 vs Democrazia. Aspetti giuridici ed economici nella prima fase dell’emergenza sanitaria», M. Borgato – D. Trabucco (a cura di), Edizioni Scientifiche Italiane, 2020;
- Belluno 25-09-2020, sala Teatro del Centro diocesano Giovanni XXIII, Covid-19 e stato di emergenza: violazione del Testo fondamentale o assetto derogatorio dei poteri in conformità alla Costituzione?, organizzato dall’Ordine degli Avvocati del Foro di Belluno nell’ambito del convegno Covid-19 vs Democrazia. Aspetti giuridici ed economici nella prima fase dell’emergenza sanitaria.
- Borgo Valbelluna (Belluno) 02-03-2021, in modalità da remoto, «L’autorità senza Verità nel pensiero capograssiano», organizzato dalla Delegazione regionale Umbria dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani nell’ambito del webinar «Individuo e Stato in Giuseppe Capograssi: catastrofe e diritto».
- Roma 07-04-2021, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, relazione dal titolo «Il ruolo del Presidente della Repubblica nella gestione dell’emergenza sanitaria» nell’ambito della Conferenza stampa «L’emergenza sanitaria tra decretazione legislativa d’urgenza, il ruolo del Presidente della Repubblica e la questione vaccinale».
- Bellinzona (Svizzera) 11-06-2021, in modalità da remoto, «Il potere di rinvio del Presidente della Repubblica in occasione dell’emanazione dei decreti-legge» nell’ambito del webinar organizzato dalla Libera Accademia degli Studi di Bellinzona (Svizzera)-Centro Studi Superiore INDEF (Istituto di Neuroscienze Dinamiche «Erich Froom»), dalla rivista scientifica elettronica di fascia A Ambiente e Diritto e dall’Ordine degli Avvocati del Foro di Belluno dal titolo «Le dinamiche tra gli organi costituzionali durante l’emergenza sanitaria da Covid-19»;
- Bellinzona (Svizzera) 09-07-2021, in modalità da remoto, «La critica di Capograssi all’ipotesi fondamentale di Kelsen» nell’ambito del webinar organizzato dalla Libera Accademia degli Studi di Bellinzona (Svizzera)-Centro Studi Superiore INDEF (Istituto di Neuroscienze Dinamiche «Erich Fromm»), da Unidolomiti, dalla Fondazione «Giuseppe Capograssi», dalla Delegazione Umbra dell’Unione Giuristi Cattolici e dall’Ordine degli Avvocati del Foro di Terni dal titolo «Il diritto come esperienza giuridica. Seminario di studi su Giuseppe Capograssi».







